
Per coloro che operano nel settore impiantistico o edile, tra gli strumenti essenziali e vantaggiosi che non possono mai mancare ci sono le piattaforme aeree. Queste macchine di lavoro, note anche come piattaforme di sollevamento o piattaforme mobili elevabili (PLE), consentono di raggiungere quote elevate, superando i 2 metri di altezza e arrivando a oltre 100 metri dal suolo, con uno o più operatori a bordo.
Le piattaforme aeree sono estremamente utili all’interno di questi settori poiché consentono agli operatori di eseguire lavori in quota senza la necessità di montare, ad esempio, ponteggi. Inoltre, il loro utilizzo è accessibile a chiunque, non richiedendo attività preparatorie complesse. Pertanto, le piattaforme aeree sono in grado di affrontare con successo qualsiasi tipo di operazione che richieda un intervento urgente e immediato.
Effettivamente, le piattaforme aeree sono macchinari progettati e costruiti appositamente per essere posizionati in modo rapido e veloce a diverse altezze. Un altro vantaggio significativo offerto dalle piattaforme aeree è la possibilità di controllarle direttamente dalla piattaforma stessa, il che favorisce un utilizzo sicuro e garantisce protezione contro il rischio di cadute accidentali.
Considerando l’importanza e l’utilizzo di tali macchinari, potrebbero esserci aziende che ne hanno bisogno solo per un breve periodo di tempo. Pertanto, il noleggio di piattaforme aeree potrebbe rappresentare la soluzione più vantaggiosa. Esaminiamo quindi insieme i benefici del noleggio di questi macchinari rispetto all’acquisto.
Perché optare per il noleggio di piattaforme aeree
Il noleggio di queste macchine si basa sulla loro utilità, che consiste anche nel velocizzare determinate operazioni. Questo è uno dei motivi principali per preferire il noleggio rispetto all’acquisto. Infatti, noleggiare temporaneamente una piattaforma aerea per svolgere un’attività risulta sempre più conveniente rispetto all’acquisto, che potrebbe comportare l’inutilizzo del macchinario se non è richiesto quotidianamente.
Quando l’uso della piattaforma non è frequente o proporzionato al costo di acquisto, il noleggio diventa l’opzione più conveniente. Inoltre, se si è proprietari di un’azienda di medie o piccole dimensioni, l’acquisto di una piattaforma aerea implicherebbe anche la necessità di dedicare uno spazio adeguato per il parcheggio della macchina. Di conseguenza, l’opzione del noleggio di piattaforme aeree diventa sempre più appetibile. Ora vediamo insieme i diversi tipi di piattaforme aeree disponibili.
Tipologie di piattaforme aeree
È possibile noleggiare piattaforme aeree semoventi, ideali per professionisti che devono svolgere compiti ad un’altezza di quasi 14 metri. La parola chiave, oltre alla affidabilità, è la sicurezza. Questo tipo di piattaforma è estremamente robusta e facile da manovrare.
Per coloro che hanno bisogno di lavorare ad un’altezza di circa 21 metri, è disponibile un’altra tipologia di piattaforme. Queste sono maggiormente destinate all’utilizzo nel settore edilizio e dell’impiantistica. La gamma di scelta è ampia e ogni esigenza può essere soddisfatta. L’altezza non rappresenta un problema per le piattaforme aeree, poiché esiste una soluzione per ogni tipo di lavoro. La selezione può anche basarsi su altre caratteristiche, ad esempio il tipo di cesta montata sulla piattaforma. In ogni caso, il noleggio di queste macchine rappresenta un’opportunità da cogliere per svolgere al meglio un determinato lavoro.